Anno: 2020

cassazione

Cassazione, Sezioni Unite Penali, 16.4.2020 n. 12348

Sulla coltivazione domestica e ad uso strettamente personale di cannabis. “Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza, essendo sufficienti la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre sostanza stupefacente; […]
Read more
villa borghese

Villa Borghese e la celebre Sentenza del 9.3.1887 della Cassazione romana.

Il riconoscimento dello jus deambulanti nella Villa dei principi Borghese. Il caso di Villa Borghese a Roma costituisce un antecedente storico della massima rilevanza. Nel diciassettesimo secolo il cardinale Scipione Borghese aveva aperto la famosa villa ai cittadini che, pertanto, potevano godere liberamente di questo meraviglioso spazio. Nel 1885 si diffonde la notizia che il […]
Read more

Cos’altro dobbiamo aspettare?

Sempre più Stati durante il periodo di emergenza legato al Covid-19 riconoscono tra i servizi essenziali quelli connessi alla vendita di cannabis, prevedendo la possibilità di approvvigionamento anche mediante acquisto a domicilio. Di conseguenza, i dispensari di marijuana sono riconosciuti come bene primario per la salute del cittadino. La grande crisi che oggi ha carattere […]
Read more
attuare la costituzione

Durante lo stato di emergenza spetta al popolo vigilare sull’applicazione della Costituzione.

Lo strumento che la nostra Costituzione prevede per far fronte alle emergenze è il Decreto Legge. Il Coronavirus sta mettendo a dura prova l’Italia più di altri paesi. Ciò ha sia risvolti sulla nostra salute, sia importanti ricadute sull’economia e sui diritti fondamentali dei cittadini in generale. Da più parti si è sentito dire che […]
Read more
corona virus

Aggiornati e resta a casa

Aggiornati e resta a casa. Non essere proprio tu ad aiutare il virus assassino. Le giornate trascorse in quarantena non sono piacevoli, ma è di fondamentale importanza modificare le nostre abitudini per sconfiggerlo. Come dice lo storico Alessandro Barberio, non siamo in guerra perché non ci viene chiesto di andare al macello, ma dobbiamo fare […]
Read more
cassazione

La coltivazione in forma domestica di stupefacenti per uso personale, alla luce della recente pronuncia a Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione.

L’informazione provvisoria n.27 del 19 Dicembre 2019 offre degli spunti che vale la pena affrontare al fine di fare chiarezza sulla materia. È noto che la questione relativa alla possibilità di coltivare piante (dalle quali sia possibile estrarre sostanze stupefacenti) per uso personale e non per fini di spaccioha interessato, a più riprese la Giurisprudenza […]
Read more
avvocato 2.0

SMART WORKING

La situazione emergenziale dovuta alla diffusione del Coronavirus fa tornare di attualità il tema dello smart working o banalmente del “lavoro agile”. Le implicazioni legate allo smart working sono molteplici, pensiamo solo all’impatto che una larga diffusione di tale pratica avrebbe sul traffico mattutino nelle nostre città e, di conseguenza, le positive ricadute in tema […]
Read more
Art. 5

Perché un regolamento che si pone come obiettivo quello di disciplinare patrimonio demaniale ed indisponibile non risolve il Problema di Roma.

Verrebbe da dire: “siamo ancora al patrimonio indisponibile ed al patrimonio disponibile”. Non solo, chi ha approfondito la vicenda dal punto di vista giuridico sa che la gran parte del Patrimonio di Roma Capitale è stato dato in concessione/locazione ai sensi e per gli effetti delle deliberazioni nn. 26/1995 e 202/1996 del Consiglio Comunale di […]
Read more

ELOGIO DEI GIUDICI SCRITTO DA UN AVVOCATO

Piero Calamandrei avvocato e padre costituente così definiva la professione dell’avvocato: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore.Ma l’avvocato no. L’avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in […]
Read more
corte costituzionale

Referendum sulla legge elettorale

Domani si discute in camera di consiglio presso la Corte Costituzionale sulla richiesta di referendum per l’abolizione del metodo proporzionale, ci siamo costituiti in tale procedimento su mandato di numerosi cittadini ed associazioni, tra cui Attuare la costituzione ed il coordinamento per la democrazia costituzionale. Riteniamo che la legge elettorale può essere identificata come la […]
Read more