In attesa di poter leggere le motivazioni è possibile riportare quanto segue. L’antefatto è costituito dalla rimessione alle Sezioni Unite, ad opera della terza sezione della Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 35436/2019, del seguente quesito di diritto: “Se ai fini della configurabilità del reato di coltivazione di piante stupefacenti, è sufficiente che la pianta […]
Il Tribunale di Roma si (ri) pronuncia sulla riacquisizione in autotutela- deliberazione n. 140/2015
Tribunale di Roma Sent. n. 23739/2019 Il Tribunale di Roma torna ad occuparsi della deliberazione n. 140/2015 di Roma Capitale e della conseguente riacquisizione in autotutela del patrimonio di sua proprietà. Andando per gradi. La Giunta Marino nel 2015 approva la su menzionata deliberazione che si poneva come obiettivo di riordinare il patrimonio immobiliare di […]
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale il Decreto 11 novembre 2019 del Ministero della Salute che indica la quantità di sostanze stupefacenti e pscicotrope che possono essere fabbricate e messe in vendita in Italia ed all’estero per il 2020. Come si può notare dall’allegato file:///C:/Users/Giuseppe/Desktop/riassunto%20dekstop/articoli/decreto%2011%20novembre%202019.pdf lo stabilimento chimico farmaceutico militare è autorizzato a produrre 500 Kg, circa […]
La XIII Commissione Agricoltura ha approvato la risoluzione congiunta n. 8/00051 in tema di Cannabis Sativa. E’ bene chiarire che la risoluzione non ha valore di legge ma ha una funzione di indirizzo nei confronti del Governo; è di fondamentale importanza, però, il fatto che il documento è stato approvato congiuntamente da parlamentari di diverse forze politiche, di opposizione e di […]
Se il numero dei parlamentari rallenta il processo di formazione delle leggi, com’è possibile che si sia giunti ad una legge di riforma costituzionale in così breve termine? La legge costituzionale di riduzione dei parlamentari si basa sull’assunto che sia necessario per il nostro paese diminuire i costi della politica e che questo “risultato” possa […]
Breve premessa storica. La riforma costituzionale del titolo V della Costituzione è avvenuta nel 2001, in un parlamento guidato dal centrosinistra, anche se ha riferimenti ben più lontani, a partire dalla Legge BASSANINI del 97, in cui si parla di “federalismo amministrativo e fiscale a costituzione invariata”. La riforma del 2001 possiamo definirla come “riforma […]
Depositato oggi in Corte Costituzionale il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, proposto dal Senatore DE FALCO, con l’assistenza degli Avv. ti Felice BESOSTRI e Giuseppe LIBUTTI. Il Senatore DE FALCO agisce come parlamentare in carica e componente del Senato della Repubblica, e pertanto, come rappresentante della Nazione ex art 67 Cost., […]
In occasione di tutte le elezioni, i politici italiani scoprono che il Nostro Paese non è dotato di una legge elettorale degna di questo nome e conforme alla nostra Costituzione. Il nostro testo costituzionale garantisce un voto libero e personale (art. 48 Cost.). Non è libera e personale la scelta tra nominati dalle Segreterie dei […]
Letture estiveRulli di tamburi per Rancas è il primo di tre romanzi scritti da Manuel Scorza dedicati alla sua patria, il Perù. È una storia vera e purtroppo attualissima. Ci racconta di un popolo depredato da parte di una multinazionale statunitense di ciò che gli appartiene per diritto naturale, ovvero la propria terra. Gli occhi […]